top of page

PETERBALD

 

Il Peterbald è una razza molto recente e l' origine di questo gatto è russa: nasce infatti dall'accoppiamento tra gatti Siamesi e gatti nudi russi chiamati Don Sphynx, che furono selezionati a partire dal 1987. Dopo alcuni tentativi falliti, grazie alla Dott.ssa Mironova, nel 1994 si ebbe la prima cucciolata di gatti nati dall'incrocio tra un bellissimo Don Sphynx brown mackeral tabby (Afinguen Myth ) ed una femmina Orientale black tortie (Radma Vom Jagerhof). I cuccioli avevano una pelliccia molto sottile e in alcuni soggetti era talmente rada da sembrare totalmente nudi. Inizialmente la razza prese il nome dalla città di San Pietroburgo dove la sua diffusione ebbe maggior successo, e si chiamarono “Petersburg Sphynx”, successivamente furono ribattezzati più semplicemente come “Peterbald”. Nel 1996 la razza fu riconosciuta dalla Federazione Felina Russa, mentre il WCF la riconobbe nel 2003 ed infine la Fife nel 2006 grazie anche all'impegno di una allevatrice italiana (Eva Petralia) che si è sobbarcata dell'enorme lavoro che sta dietro al riconoscimento di una razza.

Ad oggi sono acconsentiti gli accoppiamenti con Siamesi, Orientali e Seychellois per cercare di arrivare ad un tipo più estremo di Peterbald completamente nudo. La selezione del Peterbald ha richiesto molto lavoro da parte degli allevatori. In Russia, si ebbero due tipi di selezione diversa: il Don Sphynx ibridato con gatti domestici ed i Peterbald ibridati con i Siamesi, Orientali o Seychellois.
Il Peterbald ha la stessa corporatura filiforme del Siamese, è un gatto elegante e muscoloso: ha la testa triangolare con orecchie larghe alla base, profilo dritto, coda sottile e occhi che possono essere sia verdi che blu, a seconda del mantello. Sono riconosciuti 4 tipi di mantello:
1) Nudo, quello più apprezzato, con pelle morbida e con diverse rughe;
2) Flock, quello con della peluria molto corta e sottile, mordiba e vellutata;
3) Velour, quello con il pelo più folto rispetto al Flock, al tatto simile alla ciniglia;
4) Brush, quello con pelo lungo e folto, un po' ondulato e ispido.
La mancanza del pelo richiede attenzioni maggiori rispetto ai Siamesi, infatti il gatto non deve esporsi per troppo tempo al sole o essere soggetto a sbalzi di temperatura. Possono essere lavati per rimuovere le secrezioni oleose della pelle e per aiutarli nella pulizia. Spesso i peterbald sono gatti molto amanti dell'acqua. 

Caratterialmente il Peterbald è simile al Siamese e all'Orientale, cioè sono intelligenti, affettuosi e sensibili; e dal Don Sphynx hanno ereditato l'atleticità e la curiosità. Detesta la solitudine ed è abituato a comunicare con il proprio umano emetendo diversi vocalizzi.

© TOS Club. All rights reserves

Contact us for more informations.

Breeder, pet owner, cat lover... just join us!

Socialize with us

  • facebook-square
  • youtube-square

TOS Special Show

bottom of page