top of page

Statuto

 

Articolo 1 – Descrizione e finalità

1.1) Premesse

Il Thai Oriental Siamese Cat Club costituitosi il giorno 20 Maggio 2015 (di cui l'atto costitutivo ne fa parte integrante), è un club felino di razza, indipendente, senza fini di lucro. Poiché volto alla tutela della razza Thai, Oriental, Siamese e razze sorelle a loro collegate, il TOS non fa riferimento ad una associazione o federazione felina specifica.

I contenuti del presente Statuto sono in armonia con quanto stabilito dal Disciplinare del Libro Genealogico del Gatto di Razza, dalle Norme Tecniche e dai relativi allegati dell’ANFI.

La sede legale del Club è stabilita da apposita delibera del Consiglio Direttivo. Successive variazioni saranno deliberate dal Consiglio Direttivo.

1.2) Finalità

L'associazione TOS si prefigge di:

- sviluppare l'interesse e la conoscenza per i gatti di razza Thai, Oriental Siamese e ad esse collegate;

- preservare il genotipo ed il fenotipo del gatto di razza;

- promuoverne e incoraggiarne l'allevamento;

- contribuire al controllo e alla prevenzione delle malattie genetiche ereditarie;

- favorire la mutua assistenza tra gli associati, quali allevatori o proprietari di gatti di razza.

1.3) Codice etico.                                                        
Lo spirito, le intenzionalità̀ e i modi per raggiungere gli scopi di cui al capo 1.2. sono declinati nel Codice Etico, cui tutti i soci devono attenersi e che va considerato parte integrante di questo Statuto associativo. Il Codice Etico si applica in ogni sua parte a tutti i Soci del Club.

 

Articolo 2 – Modalità di iscrizione. Diritti e doveri dei soci.

2.1) Soci

I Soci possono essere:

- Fondatori: sono i firmatari del presente statuto, presenti all’assemblea di costituzione del TOS;

- Allevatori: sono i soci intestatari anche in comproprietà̀ di un affisso, che abbiano, anche in comproprietà, almeno un maschio riproduttore, che siano proprietari di due femmine riproduttrici e che abbiano avuto due cucciolate vive e registrate presso l’associazione di appartenenza, nate da ciascuna delle due fattrici.

- Ordinari: sono i soci possessori di almeno un gatto di razza Thai, Oriental Siamese o ad esse collegate o gli estimatori della razza;

I Soci si impegnano ad osservare e a rispettare le norme ed i principi dello Statuto e del Codice Etico.

2.2) Domanda e requisiti per l’iscrizione

L’iscrizione è aperta a tutti coloro i quali siano interessati agli obiettivi del Club. Coloro che vorranno richiedere l’iscrizione al Club dovranno:

- Aver raggiunto la maggior età;

- Essere iscritti ad una Associazione felina, italiana o estera, nota a livello nazionale o internazionale e di comprovata serietà (es.      Associazioni collegate a FIFE - WCF – TICA – CFA, o al CGCF); Tale obbligo non sussiste per i Soci Ordinari.

- Accettare il contenuto e le norme del presente Statuto e del Codice Etico;

- Accettare la possibilità di controlli rispetto agli standard di cura secondo le modalità sancite dal Codice Etico.

2.2.3) Criteri di accettazione delle richieste di iscrizione

Le domande di iscrizione debitamente compilate dovranno essere inviate alla Segreteria del Club che le sottoporrà̀ al Consiglio Direttivo per verificarne l’idoneità̀. Il Consiglio Direttivo si riserva il diritto di respingere qualsiasi domanda di ammissione al Club, previa motivazione all'interessato. Tale decisione deve essere presa all'unanimità̀ dal Consiglio Direttivo; in assenza di unanimità̀, la decisione va ratificata dall'Assemblea dei Soci. Nel frattempo la richiesta di adesione resta sospesa.

Non può̀ essere accettato nel Club, tra i Soci Allevatori, chi possieda solo soggetti atti alla riproduzione appartenenti a razza diversa dai Thai, Orientali, Siamesi e razze a loro correlate.

I criteri di accettazione della domanda di iscrizione sono relativi al rispetto delle norme contenute nel Codice Etico, che sono riassumibili nei seguenti punti:

- Standard minimi ambientali

- Salute, aspetti sanitari e genetici

- Regole relative alla cessione dei gatti a terzi

- Standard di razza

La firma della domanda di iscrizione presuppone l’accettazione della possibilità̀ che vengano effettuati controlli in allevamento per verificare che lo stesso continui a rispondere ai requisiti richiesti dal presente codice etico.

2.2.4) Rinnovo della iscrizione

L’adesione al TOS è annuale ed è soggetta al pagamento di una quota – il cui valore viene deliberato dall’Assemblea – da versarsi entro il 31 gennaio di ogni anno.

Il mancato pagamento nei termini del rinnovo annuale comporterà̀ ipso facto la decadenza dalla qualifica di Socio. Il Segretario provvederà̀ alle necessarie verifiche.

2.3) Documentazione e Albo dei Soci

All’atto dell’iscrizione i soci devono fornire la seguente documentazione anche in formato elettronico:

- dati identificativi del socio;

- numero, nome e stato dei gatti di cui ciascun socio è proprietario;

- copia dei Certificati Genealogici emessi dall’Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Gatto di Razza posseduti;

- copia dei risultati del test effettuati secondo quanto indicato dagli allegati A e B del Codice Etico per tutti i gatti;

Con questi dati iniziali, la segreteria si incarica di inserire il nuovo Socio nell’Albo dei Soci. Al fine di mantenere costantemente aggiornato l’Albo, i Soci si impegnano ad inviare:

a. copia del documento originale, anche in formato elettronico, di:

  • Certificati Genealogici dei gatti di razza eventualmente acquisiti dal Socio;

  • risultati del test effettuati sui gatti di razza posseduti o acquisiti dal Socio secondo quanto indicato dagli allegati A e B del Codice Etico;

b. anche mediante autocertificazione, in supporto cartaceo o in formato elettronico:

- denunce di nascita e delle richieste di registrazione al Libro Origini di nuove cucciolate;

- richieste di passaggio di proprietà̀;

- segnalazioni e/o certificazioni della causa di morte di soggetti adulti e cuccioli.

I membri del club si impegnano inoltre a stilare un censimento annuale dello stato dei gatti in allevamento entro il 31 di dicembre dell’anno sociale di riferimento ed inviarlo alla Segreteria del Club entro il 31 gennaio dell’anno sociale successivo.

In caso di reiterato mancato invio della documentazione richiesta, il Consiglio Direttivo, dopo un primo richiamo scritto al Socio inadempiente, potrà̀ deciderne l’immediata sospensione come previsto dal capo 5.2 del presente Statuto.

La Segreteria si impegna ad offrire un servizio di “Cerca casa al Cucciolo” con smistamento dei potenziali acquirenti ai Soci con cuccioli disponibili. Tutti i Soci sono comunque tenuti a collaborare reciprocamente per trovare un’adeguata collocazione ai nuovi nati.

2.4) Uso della dicitura Membro del Club e dei logotipi

Gli iscritti potranno fregiarsi della dicitura “Membro del Club” e dei logotipi ufficiali. Tale dicitura e i logotipi potranno essere esibiti in qualsiasi situazione pubblica (esposizioni, carta intestata, pubblicità̀, siti Internet) fintanto che la suddetta iscrizione sarà̀ in essere.

 

Articolo 3 – Organi sociali

Organi del Club sono: l’Assemblea dei Soci e il Consiglio Direttivo.

3.1) Consiglio Direttivo.

Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo del TOS e ha la funzione di attuare le linee di condotta e le attività̀ indicate dalla Assemblea dei Soci, curando anche gli aspetti di comunicazione verso l’esterno. E’ composto di 3 membri; il Presidente è eletto a ruolo mentre gli altri due membri sono eletti a collegio. Fra i due membri eletti a collegio il Consiglio Direttivo assegna la carica di Segretario del Club. Il Consiglio Direttivo prevede l’elezione dei membri Fondatori in numero di due e di un membro allevatore o ordinario con liste e votazioni separate.

3.1.1) Presidenza

Il Presidente svolge le funzioni di rappresentanza legale del Club verso terzi; svolge l’attività̀ necessaria a perseguire gli obiettivi e i compiti deliberati dall’Assemblea dei Soci, cui annualmente presenta una relazione sulla attività̀ svolta. Il Presidente è colui che garantisce che le proposte, le attività̀ e le deliberazioni prese siano in accordo con lo spirito statutario e con il Codice Etico.

3.1.2) Segreteria

Il Segretario ha il compito di redigere i verbali delle assemblee del Club, nonché́ di provvedere alla loro conservazione (almeno 10 anni). Egli è responsabile del tesseramento e provvede all’aggiornamento del libro Soci (si vedano il capo 2.3 Albo dei Soci e il Codice Etico) e alla sua conservazione, eventualmente coadiuvato da un socio da lui delegato. Il Segretario svolge anche le funzioni di Tesoriere e suo compito è la redazione di un rendiconto annuale che dovrà̀ essere presentato all’approvazione dell’Assemblea dei Soci.

3.1.3) Consigliere

Il consigliere coadiuva il Presidente ed il Segretario nello svolgimento dei loro specifici compiti. Può̀ seguire per conto del Consiglio Direttivo alcune specifiche iniziative e progetti di interesse per il Club.

3.1.4) Modalità di elezione e durata delle cariche

Il Consiglio Direttivo rimane in carica per tre anni.

L’elezione viene effettuata durante l’Assemblea dei Soci; le candidature per la Presidenza e per l’elezione a collegio devono pervenire in Segreteria entro e non oltre il mese precedente la data di prima convocazione dell’Assemblea. Ciascun Socio è chiamato ad esprimere la sua preferenza per l’elezione del Presidente fra coloro che hanno presentato candidatura a ricoprire questo ruolo; per quanto riguarda i candidati consiglieri, il Socio esprime le sue preferenze indicando almeno un Socio Fondatore o Allevatore. Nel caso non vi siano candidature o non vi siano preferenze espresse per coloro che si sono candidati, l’Assemblea prende atto e immediatamente convoca una assemblea straordinaria per la elezione delle cariche rimaste vacanti da tenersi entro il mese successivo. L’elezione avviene a scrutinio segreto.

3.2) Assemblea dei Soci.

L’Assemblea dei Soci è costituita da tutti i Soci regolarmente iscritti al TOS ed è presieduta da un consigliere del Club. L’assemblea ordinaria dei soci si svolge annualmente e ha lo scopo di deliberare sui seguenti argomenti:

- Relazione annuale del Presidente sull'andamento dell'Associazione;

- Approvazione dell'ammontare della quota sociale;

- Approvazione del bilancio consuntivo e del bilancio preventivo;

- Approvazione dell'ammontare dell’eventuale stanziamento per spese;

- Elezione del Consiglio Direttivo;

- Accettazione delle dimissioni del Consiglio Direttivo;

- Altri argomenti proposti al Consiglio Direttivo dai Soci.

Nessuna delibera può̀ essere adottata su un argomento non previsto all'ordine del giorno. L'Assemblea è sovrana e le sue delibere vincolano tutti gli associati del Club.

3.2.1) Convocazione dell’assemblea dei soci

La convocazione dell’Assemblea, sia essa ordinaria che straordinaria, avviene a cura della Presidenza, con almeno 15 giorni di anticipo, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, fax con accusa di ricevuta ovvero e-mail con conferma di ricezione. La lettera di convocazione deve indicare data, ora e luogo della riunione e l’elenco degli argomenti all’ordine del giorno.

La assemblea viene convocata in assise unica. Le assemblee, sia ordinarie che straordinarie, possono svolgersi secondo le modalità̀ tradizionali o 'virtuali' (secondo quanto espresso nel punto 3.2.6).

3.2.2) Assemblee straordinarie

Si intendono straordinarie quelle assemblee che hanno all’ordine del giorno:

  • modifiche allo Statuto e/o al Codice Etico;

  • elezione delle cariche sociali per dimissioni di uno o più membri del Consiglio Direttivo;

  • approvazione di spese straordinarie;

  • questioni di carattere disciplinare e controversie fra Soci;

Oltre che per i casi previsti, il Presidente può convocare una assemblea straordinaria a seguito di una richiesta che deve pervenire in forma scritta da parte di almeno un quarto dei Soci.

3.2.3) Minimi legali e validità delle assemblee

L’assemblea ordinaria e le assemblee straordinarie si intendono validamente costituite con la presenza di almeno il 50%+1 degli aventi diritto al voto. Fanno eccezione le assemblee straordinarie di modifiche allo Statuto e al Codice Etico, che sono valide sono in presenza del 75% dei Soci aventi diritto al voto.

3.2.4) Deleghe

All’Assemblea dei Soci è ammessa la rappresentanza per delega. Ogni Socio può avere una sola delega.

3.2.5) Modifiche statutarie e al Codice Etico

Affinché́ una assemblea straordinaria ratifichi le modifiche allo statuto e/o al codice etico occorre – oltre alla presenza del 75% dei Soci aventi diritto al voto – che la proposta di modifica raggiunga il 75% dei consensi dei presenti che hanno diritto di voto.

3.2.5.1) Modifiche al Codice Etico di pertinenza dei Soci Fondatori e Allevatori

Ferme restando le modalità̀ di convocazione e di validità̀ delle Assemblee sancite nei precedenti paragrafi, laddove le modifiche all’ordine del giorno riguardino gli Artt. 6, 8, 9, 10, 11, 13 e modifiche prescrittive agli Allegati A e B del Codice Etico si devono intendere come aventi diritto al voto i soli Soci.

E’ discrezione del Presidente effettuare una votazione consuntiva a scrutinio palese con tutti i Soci presenti sulle modifiche proposte.

3.2.6) Modalità di svolgimento dell’Assemblea virtuale.

1) La Segreteria e/o la Presidenza informa i soci del tema che si vuole trattare e dei termini della decisione che si vuole prendere, perché́, in ogni caso, è rilevante che gli Organismi Direttivi diano parere preventivo di opportunità̀.

2) A fronte di un parere positivo a maggioranza del Comitato Direttivo, viene attivata una discussione sul tema attraverso il forum del sito del TOS

3) Dopo un periodo di quindici giorni dall'attivazione del forum viene aperto un POLL (sempre sul sito e per la durata di sette giorni), dove viene chiesto a ciascuno di esprimersi.

4) Alla chiusura del Pool, vengono pubblicati i risultati e il verbale di conferma della votazione.

 

Articolo 4 – Controversie e sanzioni

4.1) Comportamento

Tutti i Soci sono tenuti ad un comportamento corretto che non vada a ledere ingiustificatamente l'immagine di un Socio e/o del Club. Sono certamente considerati lesivi per l’immagine del Club i comportamenti che non siano improntati alla massima trasparenza e spirito di collaborazione; in particolare, nelle esposizioni feline i Soci si impegnano ad un comportamento sportivo e leale nei confronti di tutti i partecipanti e ad un atteggiamento corretto nei confronti dei giudici, degli stewards e di quanti sono impegnati nelle altre attività̀ organizzative, cercando per quanto è loro possibile di concorrere al buon successo della iniziativa.

4.2) Composizione delle controversie

Per quanto riguarda questioni e controversie relative alla gestione del Club e ai rapporti tra Soci, competente è l’Assemblea dei Soci. La richiesta di composizione di una controversia viene presentata da una delle parti interessate direttamente al Presidente in forma scritta. Il Comitato Direttivo chiederà̀ alle parti chiamate in causa memoria scritta sui rilievi del Socio che ha presentato la prima istanza. Il Comitato Direttivo può̀ quindi operare nei seguenti modi:

  • rifiutare la richiesta di convocazione della assemblea se il fatto non attiene al rispetto delle norme statutarie o dello spirito del TOS;

  • cercare una composizione privata fra le parti in causa, al fine di ricostituire un rapporto corretto fra i soci coinvolti;

  • convocare una assemblea straordinaria che deliberi sulla questione laddove il punto precedente non sia evidentemente praticabile ovvero si intraveda la necessità di comminare una sanzione ad uno o più dei Soci coinvolti;

In tutti i casi, al fine di mantenere un rapporto di massima trasparenza con i Soci, il Presidente avrà̀ cura di informare in modo puntuale il TOS rendendo pubblici i documenti a disposizione e le decisione prese.

4.3) Violazione dello Statuto o Codice Etico

Laddove il Consiglio Direttivo, a fronte di segnalazione, ravveda una palese violazione dello Statuto o Codice Etico, si procede nel modo di seguito descritto: Vengono richieste due memorie scritte, una a chi ha fatto la segnalazione, che non deve essere necessariamente un Socio, ed una al Socio chiamato in causa; questi due documenti hanno lo scopo di fornire al Consiglio Direttivo, e di conseguenza a tutti i Soci, il dettaglio dei termini della questione; le due memorie devono essere presentate entro un mese dalla richiesta da parte del Consiglio Direttivo agli interessati. La mancata presentazione da parte del denunciante della documentazione richiesta chiude il caso aperto verso il Socio; nel caso in cui il socio non risponda nei tempi previsti verrà espulso d’ufficio dal TOS.

Durante questo periodo, tranne che per i casi previsti al successivo punto 4.3.1, il Socio è sospeso da tutte le attività e dalle eventuali cariche ricoperte nel TOS; in questo periodo non può più fregiarsi del titolo “Membro del Club”, dei logotipi e di tutto quanto lo possa identificare come membro del club. Nel caso in cui la memoria scritta contenga elementi che comprovino in modo inequivocabile la buona fede del Socio, il Consiglio Direttivo ha la facoltà̀ di reintegrare il Socio nei suoi diritti fino alla decisione finale sulla vicenda, che resta comunque di competenza dell’Assemblea dei Soci. In caso contrario, il Socio resta sospeso; in questo caso la decisione sulla eventuale espulsione dal Club resta di competenza dell’Assemblea dei Soci, che deve essere convocata entro e non oltre il mese successivo la data del verbale del Consiglio Direttivo che conferma la sospensione.

4.3.1) Violazioni allo Statuto e al Codice Etico che producono immediata espulsione dal TOS

La violazione delle norme pattizie contenute nel Codice Etico e di seguito elencate costituisce inadempimento gravissimo rispetto agli obblighi contrattuali che il Socio si assume con la iscrizione al Club e producono come conseguenza l’immediata espulsione del Socio dal Club:

-Violazione alle disposizioni di cui allArt. 8 (Accoppiamenti) nel caso in cui un Socio venda o comunque ceda a qualsiasi titolo un gatto che non sia di pura razza;

-Maltrattamenti ad uno o piu gatti oppure violazione al disposto di cui Art.2 del Codice Etico (Uso di gabbie e gattili) nel caso in cui il Socio tenga costantemente gli animali chiusi in gabbie

-Asportazione chirurgica degli artigli (Codice Etico, Art. 5 Salute dei gatti e assistenza veterinaria)

-Cessione in violazione alle disposizione di cui all'Art.9 (Cessione di cuccioli o di gatti adulti) del Codice Etico nel caso in cui il Socio venda o comunque ceda a qualsiasi titolo un gatto consapevole del fatto che lo stesso possa essere oggetto di ricerche o test di qualunque genere; la consapevolezza che un gatto possa essere oggetto di ricerche o test deve ritenersi presunta e provata ogni qualvolta lallevatore ceda gatti ad una struttura operante in qualunque settore in cui abbia luogo la sperimentazione su animali, ovvero li ceda a soggetti persone fisiche o giuridiche - i quali lavorino e/o collaborino a qualunque titolo per simili strutture, salvo comunque il diritto per lallevatore di provare che il gatto ceduto ai predetti soggetti non sia stato sottoposto a test o sperimentazioni di alcun genere;

-Presentazione da parte del Socio di documentazione falsa riguardante lo stato e il risultato dei test effettuati su soggetti di razza secondo quanto previsto dallArt. 2.3 (Documentazione e Albo Soci) dello Statuto e dallArt.6 (Norme comportamentali rispetto alle malattie genetiche) del Codice Etico.

Il Socio espulso può presentare ricorso secondo quanto previsto nel precedente paragrafo 4.2.

4.3.2) Violazioni allo Statuto e al Codice Etico che producono immediata sospensione del Socio

La violazione delle norme pattizie contenute nel presente codice etico e di seguito elencate costituisce inadempimento grave rispetto agli obblighi contrattuali che il Socio si assume con la iscrizione al Club e producono come conseguenza l’immediata sospensione del Socio dal Club:

-Mancata presentazione da parte del Socio della documentazione sui soggetti di razza in proprio possesso secondo quanto descritto nel paragrafo 2.3 (Documentazione e Albo Soci) dello Statuto e e dallArt.6 (Norme comportamentali rispetto alle malattie genetiche) del Codice Etico.;

-Cessione di cuccioli senza Certificato Genealogico in violazione alle disposizione di cui allArt.9 (Cessione di cuccioli o di gatti adulti) del Codice Etico;

 

Articolo 5 – Gestione economica

5.1) Risorse economiche e finanziarie

Le risorse economiche e finanziare del TOS sono costituite da:

- ogni residuo dell'esercizio;

- tutti i proventi derivati dall'organizzazione e/o collaborazione a manifestazioni espositive, culturali, scientifiche, artistiche e sportive;

tutte le quote sociali;

- beni mobili e immobili di proprietà̀ del Club;

- altre eventuali entrate a favore del Club.

Tutti gli eventuali proventi sono utilizzati solo ed esclusivamente per gli scopi prefissati dal Club.

5.2) Gestione delle spese correnti

L’assemblea ordinaria delibera in ordine al bilancio consuntivo e preventivo del club.

La gestione ordinaria delle voci di spesa a preventivo viene delegata al Consiglio Direttivo. Nell’ambito del valore totale del budget preventivo approvato dall’assemblea, viene comunque riconosciuta al Consiglio Direttivo la discrezionalità̀ di gestire gli stanziamenti sulle singole voci di spesa in funzione delle necessità.

Nel caso in cui, a fronte di eventi non pianificabili, il budget preventivo d’anno non dovesse essere sufficiente a coprire le esigenze di spesa del TOS, sarà̀ cura del Presidente convocare una specifica assemblea che ridefinisca i capitoli di spesa e il valore complessivo degli stanziamenti previsti.

Il Segretario è responsabile della regolarità̀ della contabilità̀.

 

Articolo 6 – Altro

6.1) Scioglimento del club

Lo scioglimento del Club, deve essere deliberato a maggioranza assoluta, anche per delega, dei Soci iscritti aventi diritto di voto in un’assemblea a tal scopo convocata o da una decisione unanime dei Soci Fondatori iscritti.

6.2) Anno sociale

L'anno sociale coincide con l'anno solare (01.01-31.12). Ciò che non è qui previsto o specificato s’intende regolamentato dalle leggi in vigore.

© TOS Club. All rights reserves

Contact us for more informations.

Breeder, pet owner, cat lover... just join us!

Socialize with us

  • facebook-square
  • youtube-square

TOS Special Show

bottom of page